Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie
Geomorfologia antropogenica legata ad attività militari: l'esempio della Rocca del Castello di Termini Imerese dall’Antichità al 1950
Lunedì, 14 Settembre 2020 15:20 Scritto da Redazione
Il geomorfologo ungherese Zoltán Ilyés, ha tratteggiato che i sistemi di fortificazione, e relative opere (mura, argini artificiali, fossati, strade militari etc.), costituiscono degli esempi significativi di forme del paesaggio legate all’attività umana (Human landforms) e,
Termini Imerese, la città medievale e gli amalfitani tra il XIII ed il XVI secolo
Sabato, 19 Ottobre 2019 09:04 Scritto da Redazione
La vera storia di Termini Imerese nel medioevo è ancora da scoprire. Infatti, il principale corpus documentario (conservato presso la sezione di Termini Imerese dell'Archivio di Stato di Palermo), dato dai rogiti degli antichi notai che vi tennero banco, non solo è tardo, risalendo a gran parte del XV secolo, ma è affetto da lacune o si presenta spesso in condizioni di conservazione affatto “ottimali”.Un dato assodato è, invece, l'importanza economica e strategica della cittadina imerese nel medioevo, grazie alla felice posizione sulla costa settentrionale della Sicilia, quale naturale punto di sbocco di un fecondo entroterra e principale fonte di approvvigionamento, soprattutto cerealicolo, di Palermo. Si spiega così l'esistenza dell'importante Caricatore del Grano (complesso di magazzini per il deposito provvisorio di «vettovaglie», soprattutto cereali e legumi, da sdoganare prima del carico), rimasto in funzione sino al 1819. Tale prerogativa produsse flussi commerciali import-export tra Termini Imerese ed i maggiori attracchi, non solo mediterranei. La presenza nella cittadina imerese di mercanti di varia estrazione e provenienza, soprattutto extra Regnum, favorì la loro stabile dimora e, conseguentemente, la nascita di vere e proprie colonie, particolarmente in relazione alle cinque repubbliche marinare (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia e Ragusa dalmata).La repubblica marinara di Amalfi…
Termini Imerese. Una inedita lista di contribuenti del 1724: pagavano tutti esclusi “miserabili e “Giornadieri”
Martedì, 11 Giugno 2019 08:47 Scritto da Redazione
L'infaticabile canonico palermitano Antonino Mongitore (1663-1743), fu autore di opera postuma intitolata Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno 1446. all’anno 1748. con le memorie istoriche dell’antico, e moderno uso del parlamento appresso varie Nazioni,
Polizzi Generosa, due lettere inedite datate luglio 1909 indirizzate a Giovanni Borgese
Giovedì, 23 Maggio 2019 00:23 Scritto da Redazione
Rendiamo note due brevi missive, sinora totalmente inedite, a Giovanni Borgese di Polizzi Generosa, classe 1884, studente universitario nell’ateneo palermitano e, in questo torno di tempo, laureatosi in scienze giuridiche.
1585: gestione di un trappeto di canna da zucchero in un atto ratificato presso un notaio di Gratteri
Martedì, 16 Aprile 2019 14:28 Scritto da Redazione
Un contratto del 1585 per la vendita anticipata di una grossa partita di zucchero si rivela molto ricco di informazioni sulla gestione del trappeto di Partinico e sulle sue fonti di finanziamento.
L'emigrazione dalla «Lombardia» a Termini Imerese dal XIV al XVII secolo
Mercoledì, 06 Marzo 2019 22:06 Scritto da Redazione
Sin dal dominio normanno, sono documentati flussi migratori dalla «Lombardia» verso la Sicilia, fortemente caldeggiati dalla stessa casata regnante degli Altavilla, nel quadro della latinizzazione e cristianizzazione della popolazione, soprattutto per la componente arabo-berbera.
Traffici commerciali sulla rotta marittima Lipari-Termini Imerese tra il XI-XVIII sec.
Lunedì, 18 Febbraio 2019 02:37 Scritto da Redazione
Sin dal dominio normanno sono documentati i legami tra Termini Imerese e l'arcipelago delle Eolie, con particolare riguardo alla cittadina di Lipari.
Tra Cefalù e Termini Imerese: zucchero, tonno, torri e… pirati
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 22:54 Scritto da Redazione
La vasta zona costiera pianeggiante posta ai piedi delle Madonie, tra Cefalù e Termini, è stata per secoli caratterizzata dalla presenza di un tessuto agro-industriale di grande rilevanza per l’economia del comprensorio e non solo.
Vestigia di Francia a Termini Imerese nei secoli XV-XVIII
Domenica, 30 Dicembre 2018 01:36 Scritto da Redazione
Lo storico francese Henri Bresch (che sin dal 1969 ha incentrato gran parte delle sua attività scientifica a sviscerare i svariati aspetti della storia medievale di Sicilia) ha messo in evidenza come la rivolta del Vespro (1282) e la conseguente guerra omonima,
Termini Imerese. Scipione Sparano, uno sconosciuto vice-ammiraglio nel Seicento
Sabato, 22 Dicembre 2018 01:30 Scritto da Redazione
Il titolo, dignità ed ufficio o magistratura di Grande Ammiraglio (o Grande Almirante) del Regno di Sicilia, era ricoperto da un funzionario responsabile che, secondo il poligrafo palermitano, canonico Antonino Mongitore (1663-1743),