Medaglioni
Geni a Bagheria nell’Ottocento: due medici, un giurista e un matematico
Lunedì, 28 Dicembre 2020 22:28 Scritto da Redazione
Torniamo a Bagheria perché sollecitati da alcuni lettori che ci hanno scritto dopo aver letto il “Medaglione” su Ignazio Buttitta. Una doverosa attenzione in due momenti: l’attuale e altra con i restanti nomi, entro le prima settimane del prossimo gennaio 2021.
Ignazio Buttitta, ricordo di un poeta che incantava il mondo
Martedì, 01 Dicembre 2020 13:54 Scritto da Redazione
Tra ricordi personali e riflessioni scriviamo questo medaglione per Ignazio Buttitta citando alcuni momenti da noi vissuti con l’amico, il maestro, il poeta. Ma concludendo con un punto di vista, anch’esso personale,
Antonio Veneziano, il turbolento poeta di Monreale definito il Petrarca di Sicilia
Venerdì, 30 Ottobre 2020 15:14 Scritto da Redazione
Viene spesso riconosciuto, a elogio del genio siciliano, certa primazia che periodicamente emerge in modo inconfutabile, come è per gli anni posteriori all’Unità d’Italia quando, per l’ambito della letteratura,
Rosa Balistreri, la cantautrice siciliana che ha vinto contro ogni mala fortuna
Martedì, 22 Settembre 2020 17:30 Scritto da Redazione
Con l’altro ieri si sono compiuti trenta anni dalla scomparsa di Rosa Balistreri, l’artista cantautrice siciliana che ha lasciato una impronta indelebile della sua avventura terrena,
Pietro Pisani, il rivoluzionario direttore che nell’Ottocento guidò Real Casa dei Matti di Palermo
Giovedì, 27 Agosto 2020 01:40 Scritto da Redazione
Un caso particolare da tenere in memoria tra gli innumerabili meriti di siciliani illustri è sicuramente quello tutto a sé stante del palermitano Pietro Pisani (Palermo, 1761 – 1837).
Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la lettera di Vittorini che stroncò il romanzo Il gattorpado
Giovedì, 09 Luglio 2020 01:43 Scritto da Redazione
Sarebbe un incorrere nel proverbiale “portar vasi a Samo” se da parte nostra si pretendesse di scrivere un medaglione su Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 ivi 1957), la cui storia della vita e delle opere è nota a tutti,
Giuseppe Cocchiara, l’etnoantropologo di respiro europeo
Lunedì, 22 Giugno 2020 00:57 Scritto da Redazione
La triade Pitré, Salomone Marino, Giuseppe Cocchiara rappresenta il vanto della cultura siciliana in materia di studi e testimonianze sulle tradizioni popolari siciliane, ma con una variante da considerare a parte per il Cocchiara,
Marcello Cimino, l'intellettuale comunista soave e gentile
Domenica, 14 Giugno 2020 00:27 Scritto da Redazione
Due diverse occasioni recenti hanno riportato all’attenzione delle cronache culturali riguardanti la Sicilia il nome di Marcello Cimino (Palermo 1920- 1989).
Salvatore Salomone Marino, l’alter ego di Giuseppe Pitrè
Domenica, 07 Giugno 2020 21:31 Scritto da Redazione
Per orientarsi meglio sulla complessa vicenda umana e dello studioso Salvatore Salomone Marino, (Palermo 1847-1916) bisognerebbe leggere il libretto autobiografico Storia intima, pubblicato postumo nel 1998, a cura di Aurelio Rigoli.
Giuseppe Pitrè, lo studioso che inventò l’etnologia
Domenica, 31 Maggio 2020 23:21 Scritto da Redazione
Il medico palermitano Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 – 1916) è stato il primo in Europa a realizzare un documento etnologico di vasta portata e completa visitazione di un vasto territorio, complesso e particolarmente vario e operoso, quello della Sicilia.