Isnello

Ci sono isole felici per quanto riguarda il problema abitativo, e la richiesta di alloggi non copre nemmeno le case messe a concorso.
Un Parco Astronomico di importanza mondiale, il primo che nasce nel Sud Italia e che abbraccia l’intero Mediterraneo. E’ il Gal Hassin, che stamattina è stato inaugurato sulle Madonie, a pochi chilometri da Isnello.
Un Parco Astronomico di importanza mondiale, il primo che nasce nel Sud Italia e che abbraccia l’intero Mediterraneo.
Giorno 11 settembre verrà inaugurato a Isnello il Polo per la Divulgazione e la Didattica delle Scienze Astronomiche nell'ambito dei lavori di realizzazione del "GAL Hassin - Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche".
È stato pizzicato dai carabinieri ubriaco alla guida dell'auto.
Vende la macchina, incassa l'acconto, ma non consegna il mezzo.
Due interessanti conferenze il 19 marzo a Isnello. Giovanni Paltrinieri, gnomonista in Bologna, presenterà gli orologi solari del Parco Astronomico,
In vista del referendum del 17 aprile la Consulta Giovanile Isnellese ha deciso di promuovere un incontro sul tema coinvolgendo il Comitato No Triv. L'appuntamento è fissato per la prossima domenica 20 marzo.
L’Astronomia dei popoli del Centroamerica sarà il tema della conferenza che sabato 16 gennaio, alle ore 17,30, terrà il dott. Claudio Zellermayer, astronomo del Parco Astronomico di San Luis in Argentina, a Isnello, presso il Centro Sociale.
Secondo importante appuntamento del GAL Hassin, 7° edizione, che si svolge a Isnello. E’ la volta di Marco Morelli con la sua conferenza “L’Universo e la Vita”, domenica 30 agosto alle ore 18,00, al Centro Sociale. Marco Morelli è un geologo e un divulgatore scientifico.