×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 50

Geraci Siculo

L’Europa parte dalle Madonie

Lunedì, 17 Novembre 2014 11:42 Scritto da
A volte si è meno periferia di quel che si pensi, giù, a queste latitudini, nel petto delle Madonie. Già, perché il progetto Idea-C , Inter-cultural Dimension for European Active Citizenship, realizzato nell’ambito del programma europeo 2014-20, “Europa per i Cittadini”, ha esordito a Geraci Siculo lo scorso 15 novembre per una due giorni di approfondimenti sulle tematiche che impegneranno per ben 2 anni gli studiosi coinvolti.
Tutto pronto per il meeting internazionale che si svolgerà il prossimo fine settimana sulle Madonie con il Comune di Geraci Siculo capofila di una cooperazione internazionale tra 13 istituzioni Europee: University of Piraeus Research Center (Grecia), Kistarcsa Város Önkormányzata (Ungheria), Zwiazek Stowarzyszen Multikultura (Polonia), Sdrudzenie Znam I Moga (Bulgaria), M2C Institut für angewandte Medienforschung GmbH (Germania), Oldham Metropolitan Borough Council (Gran Bretagna), Youth in Science and Business Foundation (Estonia), Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia), The Innovation and Development Institute Principe Real (Portugal), E-Juniors (Francia), UCAM Universidad Católica San Antonio de Murcia (Spagna) e Mediter - Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération a.i.s. (Belgio).
L'1 novembre si è riunita l’Assemblea dei soci del “Patto per Geraci” che ha provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione e ad altri adempimenti statutari. È stato riconfermato presidente Franco Scancarello e sono stati nominati nel Consiglio i soci Antonio Piscitello-vice presidente e tesoriere, Rosario Alfonzo, Franco Volino e Gaetano Scancarello che svolgerà le funzioni di segretario.

Incontro operativo sulla problematica dei suidi

Sabato, 18 Ottobre 2014 18:58 Scritto da
All’incontro, che è stato organizzato dal Presidente del Gal Madonie e sindaco di Geraci Bartolo Vienna in seguito alla riunione avvenuta in prefettura, si è discusso dell’ordinanza sindacale per intervenire dentro il Parco delle Madonie e del disegno di legge sulla riforma dei parchi in prospettiva dell’incontro della prossima settimana presso la quarta commissione Territorio ed Ambiente dell’Ars annunciata dall’Assessore Giarratana nell’incontro avvenuto in Prefettura qualche giorno fa.

Lavoratori Acqua Geraci preoccupati per il loro futuro

Giovedì, 02 Ottobre 2014 22:17 Scritto da
I lavoratori dell’Acqua Geraci sono preoccupati per il proprio futuro. Per loro si profila, dopo più di vent’'anni di attività, la disoccupazione nonostante l’'Azienda non sia in crisi. "Questa volta la perdita del lavoro dipende dalla Regione Siciliana e dalla burocrazia regionale che vuole applicare due pesi e due misure riguardo la concessione dell’'Acqua Geraci in scadenza la prossima metà del mese di novembre.
La Regione Siciliana ha da sempre prorogato e rinnovato le concessioni dei suoi beni senza alcuna gara pubblica, ma la regola non vale per l’Acqua Geraci. Per questa azienda il criterio che vogliono applicare alcuni funzionari regionali è quello di prorogarle la concessione di acque minerali, in scadenza il prossimo 17 novembre, solo fino al rilascio di una nuova concessione mediante gara pubblica.
L'Acqua Geraci chiede alla Procura di Palermo di accertare eventuali reati dei funzionari regionali che non concludono i procedimenti di proroga trentennale e potenziamento della propria concessione dopo avere acquisito tutti i pareri favorevoli grazie ad attività istruttorie iniziate nel 1992.
Geraci Siculo per cinque giorni piomba nel medioevo per la ventiseiesima edizione della Giostra dei Ventimiglia, Madonie tradizioni nobiliari e contadine. Cinque giorni per rivivere i fasti di quella che fu la capitale della contea dei Ventimiglia, la nobile e potente famiglia d'origine ligure che tra il XIII e il XVII secolo fece di Geraci Siculo la capitale di un vasto stato.

Cooperazione internazionale tra 13 istituzioni Europee

Mercoledì, 13 Agosto 2014 11:28 Scritto da
Il Comune di Geraci è stato selezionato per condurre il progetto “Inter-cultural Dimension for European Active Citizenship” (IDEA-C), nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini 2014 – 2020, Strand 2 Misura 2.2 Network di città.
Il consiglio comunale di Geraci Siculo ha approvato un’importante delibera dal forte valore simbolico, relativa alla concessione della cittadinanza onoraria ai minorenni di origine straniera nati in Italia e che vivono sul territorio del Comune madonita aderendo all’iniziativa promossa dall'UNICEF “Campagna Io come Tu. Mai nemici per la pelle”. L’iniziativa in accordo con l'Anci, nell'auspicio, come si legge nella delibera consiliare: “Che tale atto sia la premessa per un effettivo riconoscimento della cittadinanza italiana da parte del legislatore nazionale”.