Altavilla Milicia

Ad un anno esatto dalla chiusura, cambia volto e riapre i battenti il Bar Madonna della Milicia, locale pubblico che si affaccia sul Tirreno dal belvedere di Altavilla (denominato Beccadelli di Bologna l’antica famiglia nobiliare altavillese, ndr), piccolo centro alle porte di Palermo.
Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta martedì 16 aprile 2019 alle ore 17,00, presso l’Aula consiliare, Scuola media Mons. Gagliano, Via Caduti di Nassirya, 4 ad Altavilla Milicia, il volume di Luigi Santagati “Ponti antichi di Sicilia, dai Greci al 1778”.
BCsicilia ha donato al Comune di Altavilla Milicia il progetto di messa in sicurezza del medievale ponte di S. Michele che versa da tempo in un notevole stato di degrado e presenta una serie di dissesti che ne potrebbero causare il crollo.
Una sera per ballare, cantare, mangiare siciliano e sorridere in estate. Il 12 agosto alle 20 ad Altavilla Milicia è tempo di Summer fest 2018, ovvero una serata dedicata al divertimento e alle eccellenze economiche made in Sicily.
Da residenza esclusiva di un noto imprenditore mafioso a Centro di educazione ambientale. È questa la nuova destinazione della stupenda villa sul mare confiscata alla mafia ad Altavilla Milicia e affidata dal Comune al Consorzio Ulisse.
Nel corso delle ultime settimane, con l’incalzare del periodo estivo, l’attenzione della Polizia di Stato si è rivolta a vagliare la regolarità dei numerosi locali a vocazione stagionale che animano la fascia costiera.
I Carabinieri hanno effettuato il sequestro di beni nei confronti di Francesco Lombardo, considerato elemento di spicco della famiglia mafiosa della cittadina.
Si è concluso con la visita in Italia il progetto Erasmus+ “The World we live in” un progetto di partenariato internazionale, che l’Istituto Comprensivo Mons. Gagliano di Altavilla Milicia porta avanti da tre anni, e che ha visto protagonisti alunni e docenti di 5 paesi Europei.
Due giorni di conferenze, musica, danza e poesia, per salvare il Ponte San Michele, il pregevole manufatto medievale che si trova nella parte bassa di Altavilla e versa da tempo in stato di abbandono.
Si svolgerà il 9 e 10 dicembre 2017 una due giorni per salvare il Ponte San Michele, il pregevole manufatto medievale che si trova nella parte bassa di Altavilla e versa da tempo in stato di abbandono.