Dacia Maraini alla Roccella per Incontri d'autore al Castello
Martedì, 18 Ottobre 2016 10:00Ferragosto campofelicese. Un tappeto di "illegalità"
Lunedì, 15 Agosto 2016 20:33Niente progetti per il futuro apre la III edizione di Roccamaris
Mercoledì, 13 Luglio 2016 16:29Domenica 17 luglio alle 21.30 al Castello di Roccella si accendono i riflettori sulla III edizione di Roccamaris. Incontri d'estate al Castello, l'iniziativa organizzata dalla sede di SiciliAntica Campofelice di Roccella in collaborazione con il Comune di Campofelice di Roccella e Guardie Sikane, con lo spirito di rimettere al centro della vita del paese il nucleo storico della comunità.
Il Comitato Pendolari Sicilia chiede l'installazione dell'emettitrice di biglietti alla Stazione di Campofelice di Roccella
Martedì, 12 Luglio 2016 23:36Al via oggi al Castello di Roccella il seminario “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura”
Sabato, 02 Aprile 2016 08:29Avrà inizio oggi pomeriggio a partire dalle 16 al Castello di Roccella l'interessante percorso di “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l'evento culturale promosso dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica, e curato dallo storico dell'Arte Marco Failla per promuovere, conoscere e approfondire gli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna.
Ufficiale il calendario di incontri di “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura”
Venerdì, 11 Marzo 2016 13:01Dal 2 aprile appuntamento con il seminario “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l'evento culturale pensato e fortemente voluto dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica, per presentare una panoramica quanto più possibile ampia e completa sugli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna, generati dal felice incontro e dalla convivenza pacifica di culture diverse.
“Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura”: seminario promosso da SiciliAntica Campofelice per conoscere i siti entrati a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
Martedì, 01 Marzo 2016 12:56“Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da laboratorio di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco” è il titolo del Seminario organizzato da SiciliAntica Campofelice di Roccella, per far conoscere i siti delle tre cittadine entrati a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco lo scorso anno.
Deraglia treno Palermo-Agrigento tra Alia e Lercara Friddi
Venerdì, 19 Febbraio 2016 17:43Grande spavento oggi pomeriggio per i passeggeri del minuetto Palermo-Agrigento.