×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 50

SiciliAntica Campofelice da il via alla rassegna Incontri d'autore al Castello, patrocinata dal comune di Campofelice di Roccella: appuntamento con autori del nostro tempo e le loro opere.
In molti si aspetteranno anche quest'anno un'ampia galleria fotografica della spiaggia di Campofelice di Roccella la mattina del 15 agosto ma resteranno delusi. Abbiamo deciso di non pubblicare nulla.

Domenica 17 luglio alle 21.30 al Castello di Roccella si accendono i riflettori sulla III edizione di Roccamaris. Incontri d'estate al Castello, l'iniziativa organizzata dalla sede di SiciliAntica Campofelice di Roccella in collaborazione con il Comune di Campofelice di Roccella e Guardie Sikane, con lo spirito di rimettere al centro della vita del paese il nucleo storico della comunità.

Con una lettera indirizzata alla direzione di Trenitalia Sicilia il Comitato Pendolari Sicilia chiede che venga installata una emettitrice di biglietti presso la stazione ferroviaria.

Avrà inizio oggi pomeriggio a partire dalle 16 al Castello di Roccella l'interessante percorso di “Palermo arabo-­normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l'evento culturale promosso dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica, e curato dallo storico dell'Arte Marco Failla per promuovere, conoscere e approfondire gli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna.

Dal 2 aprile appuntamento con il seminario “Palermo arabo-­normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l'evento culturale pensato e fortemente voluto dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica, per presentare una panoramica quanto più possibile ampia e completa sugli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna, generati dal felice incontro e dalla convivenza pacifica di culture diverse. 

“Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da laboratorio di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco” è il titolo del Seminario organizzato da SiciliAntica Campofelice di Roccella, per far conoscere i siti delle tre cittadine entrati a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco lo scorso anno.

Grande spavento oggi pomeriggio per i passeggeri del minuetto Palermo-Agrigento.

Pagina 1 di 43