Giornale di Cefalù, si ricordano i 100 anni della nascita dello scoutismo

Giovedì, 24 Novembre 2022 03:09 Scritto da  Pubblicato in Cefalù
Vota questo articolo
(0 Voti)

Un nuovo albero di ulivo per ogni scout morto negli ultimi 100 anni.

Nasce così il "Giardino dei 100 Ulivi" nel terreno del Castello Bordonaro a Mazzaforno. Una iniziativa per celebrare, insieme ad altre manifestazione,  i 100 anni della nascita dello scoutismo a Cefalù avvenuta l’ 8 dicembre 1922. La tenacia del Masci, a cominciare dal magister Lorenzo Ilardo, dell'Agesci e dell'assistente spirituale don Pietro Piraino vogliono anche indicare la strada che lo scoutismo dovrà percorrere nei prossimi 100 anni. Gli interventi del sindaco Daniele Tumminello, Ilardo, Piraino e Maggio.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, iniziativa cittadina il 25 e 26 novembre presso la sala delle capriate. Intervista al presidente della Fidapa Antonella Provenza. Piccoli insetti... innocui. Una proposta per le scuole. Intervento Elmo Napoli e Franco La Rosa.
KeArtBook e l'editore Marsala ricordano con un premio il prof. Alfredo Mario La Grua, docente, giornalista e sindaco di Cefalù ed i 50 anni del suo Corriere delle Madonie. Interventi di Pino Simplicio ed Enzo La Grua. Paginone di Repubblica: Palermo con intervista al sindaco di Cefalù. Il titolo dell'articolo curato da Claudio Reale: Tumminello, il Pd torni nelle comunità. Il reddito di cittadinanza conta più del merito.
Le notizie, le interviste, i servizi del Giornale di Cefalù (n.1722 anno 39), video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 24 novembre 2022 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati. 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.